MATITE PARTIGIANE
MATITE PARTIGIANE
Un percorso di narrazioni sulla guerra di liberazione con lo sguardo del fumetto
Il fumetto è un universo comunicativo che permette di raccontare, tanto, forse tutto, in strutture diverse mescolando forme espressive che vanno dal disegno alle parole.
Il fumetto permea diversi contesti comunicativi, travalica la carta, diventa web, si presta alla televisione, diventa animazione.
Il fumetto è un linguaggio adulto capace di raccontare di tutto, dalla fantasia alla quotidianità, dai sentimenti alla cronaca
Spesso pensiamo che certi temi, certi avvenimenti siano patrimonio di generazioni precedenti, che l’apparenza o la prossimità a una situazione a un contesto siano il modo migliore per poterlo raccontare. Niente di più sbagliato.
Ci sono due elementi che giovano a favore di questa interpretazione: spesso uno sguardo esterno, distaccato, è capace di vedere, leggere e interpretare le situazioni in modo originale e meno condizionato da chiavi di lettura ideologiche o emotive.
Secondo, un tema come la resistenza non è un avvenimento accaduto ad altri.
E’ sulla base di questa lotta di popolo e di persone, a volte pubblica a volte privata, che trae origine la nostra Italia.
Elementi di giustizia, desiderio di riscatto, che hanno visto tante persone in Italia, ma ricordiamo anche nel resto d’Europa, con strumenti e forme diverse portare il loro contributo alla liberazione del proprio paese dall’incubo fascista e nazista.
Il fumetto ha affrontato i temi della lotta di liberazione in modo marginale; a volte singoli episodi romanzati, trovano spazio nell’innumerevole produzione di fumetti di guerra tesi a ricordare le gesta dei liberatori, negli innumerevoli albi popolari che fino agli anni 80, hanno affollato le nostre edicole.
Anche il mondo dei grandi autori ha raccontato la resistenza, penso a Crepax che diede alla sua eroina più conosciuta un cognome importante come Rosselli, o a Pazienza nel raccontare il Pertini partigiano , ancora Pratt con Un cuore garibaldino.
Enzo Biagi nella sua storia d’Italia a fumetti parla della resistenza in poche occasioni, spesso con taglio didascalico, diverso fa Calegari sul Giornalino in “1945-1995”, altri autori prestano la loro collaborazione a varie pubblicazioni edite da comuni, provincie in diverse parti d’Italia.
Con l’intento di rendere l’attualità degli accadimenti nella lotta partigiana legata al contesto dei nostri paesi, ma anche alla dimensione di appartenenza alla nostra nazione, ho chiesto il contributo di diversi autori di fumetto, professionisti ed esordienti, residenti nella nostra regione ma anche in altre parti d’Italia, alla realizzazione di questo calendario.
Ne emerge un panorama interessante, fatto di sguardi diversi, sia per differenza generazionale, grazie ad una fascia di età che va i 16 ai 51anni, che per tecnica espressiva, che insieme concorrono in modo diverso a originare un prodotto ben riuscito.
Età e stili diversi, chiavi di lettura a volte semplici, immediate, emozionali, a volte didascaliche, stilemi narrativi minimalisti e percezioni pittoriche, quadri d’insieme che tendono a connettere, quasi una cronologia narrativa in un’unica tavola, oppure immagini di taglio fotografico.
Un sincero ringraziamento a tutti gli autori in questo calendario per il loro contributo, all’ANPI mandamentale di Sacile e a tutti coloro che sapranno apprezzare, grazie ai fumetti, un’altra dimensione del racconto, della memoria e della storia.
Vincenzo Bottecchia
https://www.facebook.com/groups/346810595334051/
fumettiasacile@yahoo.it
0 Comments:
Post a Comment
Subscribe to Post Comments [Atom]
<< Home